La sindrome dell'occhio secco è causata da una mancanza cronica di sufficiente lubrificazione e umidità presente sulla superficie dell'occhio. Le conseguenze degli occhi asciutti vanno dall'irritazione oculare sottile ma costante ad un'infiammazione significativa, fino a giungere a cicatrici della superficie anteriore dell'occhio e del contorno.
Oltre ad essere chiamata sindrome dell'occhio secco, contorno occhi secco o semplicemente "occhio secco", i termini medici alternativi usati per descrivere gli occhi secchi includono:
- Cheratite secca. Generalmente utilizzata per descrivere secchezza e infiammazione della cornea.
- Cheratocongiuntivite secca. Utilizzata per descrivere l'occhio secco che colpisce sia la cornea che il contorno occhi.
- Sindrome lacrimale disfunzionale. Usata per sottolineare che una qualità inadeguata delle lacrime può essere tanto importante, quanto inadeguata.
Indice dell'articolo
La lacrimazione è importante per la secchezza contorno occhi
Ma, effettivamente cosa c'è in una lacrima? Le lacrime sono un mescolio di:
- Acqua per inumidire;
- Oli per lubrificare;
- Muco per la diffusione;
- Anticorpi e proteine speciali che tengono sotto controllo probabili infezioni.
Tutti questi elementi provengono da ghiandole speciali poste intorno agli occhi. Inoltre, quando le lacrime non forniscono abbastanza umidità, potresti notare:
- Una sensazione di fastidio;
- La presenza di un corpo estraneo nell'occhio;
- Pizzicore diffuso sulla zona del contorno occhi;
- Rossore;
- Visione sfocata;
- Sensibilità alla luce.
A volte, gli occhi asciutti possono creare una lacrimazione eccessiva. Questa condizione di confusione si chiama lacrimazione riflessa e accade perché la mancanza di umidità, tende ad irritare i tuoi occhi e invia un segnale di soccorso attraverso il sistema nervoso per ottenere una maggiore lubrificazione. Il tuo corpo invia un flusso di lacrime per cercare di compensare la secchezza; ma queste lacrime sono per lo più composte da acqua, quindi non si comportano come normali lacrime.
Quali sono le cause del contorno occhi secco?
A volte, c'è una mancanza di equilibrio nel tuo sistema di flusso lacrimale, o il tuo condizionatore d'aria, il riscaldamento o altri sistemi che ti circondano, potrebbero asciugare il tuo film lacrimale. Altre cause includono:
- Il naturale processo di invecchiamento, in particolare la menopausa;
- Effetti collaterali di alcuni farmaci come gli antistaminici;
- Patologie che influenzano la tua capacità di produrre lacrime, come la sindrome di Sjogren , l'artrite reumatoide e alcune malattie vascolari del collagene;
- Uso del computer o di uno smartphone o un altro dispositivo digitale portatile, che comporta una maggiore evaporazione lacrimale e un aumento del rischio di sintomi di secchezza oculare;
- Problemi che non consentono alle palpebre di chiudersi normalmente, idratando l'occhio di frequente.
Come rimediare al contorno occhi secco?
Esistono vari trattamenti per prevenire o curare la sindrome del contorno occhi secco; è buona norma, comunque, chiedere al proprio oculista come agire. I trattamenti includono:
- Lacrime artificiali e pomate. Questo è il trattamento più comune; molti tipi di gocce e colliri sono disponibili in farmacia e nessun prodotto funziona ugualmente per tutti i pazienti che ne sono affetti, quindi, potresti doverne provare alcuni prima di trovare quello giusto per te.
- In caso di contorno occhi secco, devi utilizzare colliri anche quando i tuoi occhi non presentano più problemi e se questa situazione si presenta mentre dormi, puoi usare un prodotto denso, come un unguento.
- Lipiflow. Questo dispositivo medico utilizza calore e pressione per sbloccare le ghiandole bloccate sulle palpebre. Queste ghiandole producono l'olio presente nelle tue lacrime e il dispositivo mantiene l'occhio umido e impedisce alle tue lacrime di evaporare.
- Crema di testosterone. Non succede spesso, ma l'occhio secco può essere correlato alla mancanza di testosterone nelle ghiandole sebacee presenti sulle palpebre. Il medico potrebbe prescrivere una crema a base di testosterone da applicare sulle palpebre che può aiutare le ghiandole a funzionare meglio.
- Ciclosporina. Questo collirio per prescrizione, aiuta i tuoi occhi ad aumentare la produzione di lacrime.
- Altri farmaci e cura dell'alimentazione: è possibile utilizzare colliri steroidei , per brevi periodi, insieme a misure di sostegno a lungo termine. Aggiunta di olio di pesce o omega-3 alla tua dieta può essere un aiuto prezioso.
Per fortuna, esistono trattamenti molto efficaci se si soffre di contorno occhi secco. In molti casi, l'uso quotidiano di lacrime artificiali e la modifica di alcuni comportamenti errati nella propria vita (prendendo frequenti pause durante l'uso del computer, ad esempio) può comportare la riduzione significativa di alcuni sintomi dell'occhio secco. In ulteriori casi, il tuo oculista potrebbe raccomandare prescrizione di farmaci oculistici e ulteriori procedure per aiutare i tuoi occhi a produrre e secernere più lacrime e per ridurre l'irritazione e l'infiammazione degli occhi.
Creme estetiche per idratare il contorno occhi
In fine ho deciso di lasciarvi una breve lista di creme idratanti per risolvere il problema della secchezza del contorno occhi. Ovviamente non si tratta di una soluzione definitiva, ma di un rimedio estetico al problema al fine di evitare l'aggravarsi della situazione. Per risolvere davvero la secchezza perioculare è necessario capirne le cause e agire al fine di arginare il problema a livello medico se necessario.
Nome | Quantità | Prezzo | Negozio |
---|---|---|---|
Nourishing Eye Cream | 15 ml | 16.95 € | Link al negozio |
Soin Regard | 15 ml | 78.95 € | Link al negozio |
Soin Fermete Contour des Yeux | 15 ml | 27.00 € | Link al negozio |
Hydra Zen Neurocalm | 15 ml | 59.95 € | Link al negozio |
Hydrating Eye Contour Gel | 15 ml | 36.95 € | Link al negozio |
Smoothing Eye Cream | 15 ml | 21.95 € | Link al negozio |
Gel Occhi Anti Borse | 15 ml | 38.95 € | Link al negozio |
Gel Contour des Yeux | 15 ml | 27.00 € | Link al negozio |